Le opere di misericordia spirituali - Seconda parte

(Leggi la Prima parte)

La terza opera di misericordia spirituale è quella di dare un buon consiglio a chi ne abbia bisogno. Questo è l'atto di carità con cui si esorta, si persuade, si prega, s'indirizza il prossimo a far qualche bene che non farebbe, o a fuggir qualche male che commetterebbe, se non gli si desse quel buon consiglio. Conviene, però, avvertire che, come non è tenuto a far elemosina chi è povero e non ha modo di farla, oppure non c'è chi ne abbisogna, così non sono tenuti a dar consiglio quelle persone che non hanno capacità né cognizioni sufficienti, anzi, quand'anche fossero ricercate, non si devono rischiare a darlo per il pericolo di sbagliare, specialmente se si trattasse di materia difficile, come sarebbe la legge divina e la direzione delle coscienze, per le quali cose si deve ricorrere ai ministri di Dio, ai sacerdoti, essendo essi coloro che devono interpretare e spiegare le leggi e dirigere le coscienze. Tra questi, non scegliere i confessori più faciloni e i più benigni, quelli cioè che conducono per la via larga e che favoriscono la libertà e l'amor proprio, ma scegliere quelli che ci aiutano a combattere le nostre passioni, e ci impegnano a rinnegare la nostra volontà, a camminare sulla via stretta dell'obbedienza cieca a chi comanda, e della santa umiltà che di nulla mai si lamenta; questa via secondo la dottrina di Gesù Cristo, è quella che conduce alla gloria del Cielo, quantunque pochi sappiano percorrerla.

La quarta opera di misericordia è di consolare gli afflitti e i tribolati. Si hanno due sorta di afflizione d'anima e di corpo: tutte e due hanno bisogno di consolazione e di conforto. Le afflizioni dell'anima, che d'ordinario sono le più acerbe e le più penose, sono: le tentazioni che vengono o per impulso di istinti o per arte del demonio; e le angustie, le aridità, le tristezzze, i tedii, le desolazioni di spirito, che, talvolta e così gravemente, opprimono le anime specialmente più timorate e pie, per cui si sentono stimolate a far atti di diffidenza e di lamento contro Dio. Queste sono le persone più afflitte, che si devono consolare per obbligo di carità fraterna, animandole a sopportare, sempre, tutto con umiltà e paziente rassegnazione, ad esempio di Nostro Signor Gesù Cristo, il quale in vicinanza della sua passione, stando nell'orto degli ulivi, fu anch'Egli oppresso da timore, da tedio, da tristezze così forti, che cadde in agonia e sudò vivo sangue. Sulla croce poi, per meritare a noi la sua grazia, fu abbandonato, con suo immenso dolore, da tutti i soccorsi della divinità; ma tanto nell'uno come nell'altro caso, sopportò tutto con grandissima pazienza e umile rassegnazione alla volontà del divin Padre, che così lo voleva tormentato per nostro amore.

Si devono poi, per carità cristiana, consolare quelli che sono oppressi da afflizioni temporali che riguardano il corpo. Un fallimento, per esempio, ha rovinato la posizione economica di quel vostro conoscente, oppure un furto od una grandine priva quell'altro delle sue sostanze. Noi dobbiamo consolarli, mostrando che le cose terrene non sono da mettere a confronto con le celesti e, perché si stacchino col cuore da quelle, forse Dio ha permesso questa disgrazia. Un altro piange, perché la morte gli ha rapito uno dei suoi cari. Noi dobbiamo consolarlo, dicendogli ch'egli ha raggiunto quello che noi un giorno dovremo raggiungere. E' lecito piangere, ma si deve pensare che l'anima è andata a godere il premio che Dio le aveva preparato: ora gode del suo Dio e noi siamo ricordati da lei. Un altro si trova aggravato da penosa e lunga infermità. Consoliamolo col dirgli che questa, essendo mandata da Dio, non può che essere per il suo bene: giova alla purificazione delle colpe e a farci dei meriti per il cielo. Così andate discorrendo di ogni altra sorte di tribolati, a cui si deve dare conforto.

La seconda specie di correzione si chiama propriamente ammonizione fraterna, alla quale, per comando di Gesù Cristo stesso, è tenuto ogni cristiano. « Se il tuo fratello sbaglia - dice S. Matteo - va e correggilo fra te e lui solo, in segreto. Se egli ti ascolta e riceve bene la tua correzione, tu hai guadagnata l'anima del tuo fratello. Se non ti ascolta, dillo ai superiori ». E questa correzione fraterna si deve anche fare per legge naturale di carità. Questa ci obbliga a soccorrere il prossimo nostro quando è caduto in qualche grave miseria. E quale miseria più grave che cadere in peccato, sia pure veniale, il quale ci priva dei beni incomparabili della grazia e diminuisce in noi il fervore? E' da notare che quest'atto della correzione fraterna, obbliga solamente quando vi sono le dovute circostanze di tempo, di luogo, di modo. Quando dunque siamo tenuti a correggere il nostro prossimo? Quando siamo certi ch'egli è caduto in peccato e quando si sono vagliate le conseguenze che ne potrebbero derivare; quando cioè, c'è probabile speranza che la persona da correggere, una volta che sia da noi avvisata e corretta, si emendi. Se si prevedesse invece che la correzione non servisse ad altro che ad inasprirla maggiormente e a farla cadere in nuovi difetti, allora si dovrebbe tralasciare. Così pure, noi siamo tenuti sotto pena di colpa a far la correzione fraterna, quando vediamo che il prossimo non si emenderà, se non sarà corretto, e che per fare la correzione non ci sono altri che noi, o, se vi sono, non la vogliono fare. In ogni caso, però, bisogna farla sempre con carità, prudenza e al momento opportuno. Con carità: vale a dire senza passione, senza avversione, con il solo fine di giovare al fratello e salvarlo dalla colpa. Con prudenza: avendo riguardo al temperamento e alla condizione sua, adoperando le maniere più adatte e più proprie per guadagnarlo a Dio. Al momento opportuno: scegliendo il luogo e il tempo più adatto, ora usando parole alquanto forti, ora usando parole dolci, ed usando anche le preghiere. Ordinariamente occorre usare sempre preghiera e dolcezza, perché queste tutto possono e piegano anche i cuori più duri.